Storia

History Costruction Telescopic Boom | Heavy carpentry | Industrial machines | Cosman S.r.l.

Le origini

Cosman

Il legame tra la nostra famiglia ed il “ferro”,il più nobile dei metalli , affonda le proprie radici nel tempo.
Documenti risalenti già al ‘700 attestano il ruolo della famiglia quale quello di Fabbri Ferrai e Maniscalchi, alla corte dei Marchesi Florenzi, reggenti della tenuta di Colombella e zone limitrofe a quel tempo.

Questo ruolo e questa attività è continuata nel tempo, senza interruzioni, ed è rimasta immutata, per secoli, in una dimensione rurale protetta, cristallizzata, lontana dai cambiamenti epocali che avvenivano nel mondo.
Qualche accenno di modernizzazione e progresso arrivano nel corso della prima metà del 1900, tra le due guerre mondiali, con i primi mezzi meccanici ma soprattutto con una situazione nazionale in lenta evoluzione e la formazione dei primi centri industriali attorno alle grandi città.

Timeline

La seconda guerra mondiale porta con se grandi sconvolgimenti e, successivamente, grande miseria. L’attività in questi anni è portata anvati da Francesco Mannocci, e dai tre giovani figli Otello, Anacleto e Giampiero. Nel 1946, all’età di 20 anni, Anacleto, emigra in Francia, alla ricerca di condizioni di vita migliori e trova lì un impiego in una azienda metalmeccanica continuando quindi, con soddisfazione, a fare il suo mestiere di “fabbro”. Nel frattempo il padre Francesco ed i fratelli portano avanti attività di famiglia in Italia. Dopo 9 anni, nel 1955, Anacleto torna a casa. Le condizioni nel frattempo in Italia sono migliorate, ed all’orizzonte si intravedono possibilità di sviluppo e crescita. I tre fratelli costruiscono insieme una nuova piccola officina, a cento metri di distanza da quella storica di famiglia.

Arrivano gli anni del boom economico, in Italia c’è bisogno costruire tutto, a partire dai capannoni, che saranno la sede delle nuove industrie. L’azienda si specializza nella produzione di tiranti, elemento chiave dei capannoni a volta tipici dell’epoca. Viene creata la ditta "F.lli O.A.G. Mannocci s.n.c." La piccola officina non basta più e si avvia la costruzione del primo stabilimento. Alle porte del paese di Colombella.
Negli anni ’60 il settore agricolo italiano cambia radicalmente, finisce la mezzadria, l’industria agricola prende il posto dei grandi proprietari terrieri e latifondisti. La meccanizzazione si sostituisce al lavoro degli animali e delle persone. I vecchi granai non sono più adatti a contenere il grano, l’orzo e gli altri frutti dei campi, così come sono inadatte le vecchie macine a pietra mosse dell’acqua dei fiumi. L’azienda in questi anni si specializza nella costruzione di impianti di stoccaggio e lavorazione dei cereali, quali silos e molini.

Forte dell’esperienza acquisita nella costruzione di impianti agroalimentari l’azienda si espande gradualmente anche ad altri settori della nascente industria italiana. In modo particolare all’industria del cemento.
Durante gli anni ’70 l’azienda cresce ed acquisisce una sempre maggiore esperienza e capacità produttiva. Le commesse aumentano e sono sempre più importanti. C’è bisogno di più spazio. Lo stabilimento di Colombella viene più che raddoppiato, ma non basta ancora.
L’azienda guarda lontano ed ha bisogno di spazi per crescere. Viene acquistato un grande lotto di terreno nella nuova zona industriale di Pieve Pagliaccia, a meno di un chilometro di distanza, e viene dato il via alla costruzione di un nuovo grande stabilimento. Viene inoltre fondata una nuova azienda, con una struttura societaria più adatta alle dimensioni raggiunte, la MANNOCCI srl che poi diverrà COSMAN srl. Il nome è il risultato della contrazione di Costruzioni Mannocci.

Iniziano gli anni 80′ e l’azienda procede il suo percorso con grande slancio. MANNOCCI è diventato un nome conosciuto a livello nazionale nel settore degli impianti industriali.
La piccona azienda degli anni ’50 si è trasformata in una azienda strutturata, dotata di un dipartimento tecnico all’avanguardia che progetta e gestisce la realizzazione di impianti di primaria importanza a livello nazionale, di una struttura commerciale e partecipa alle più importanti fiere del settore.

Impianti industriali

In questi anni l’azienda è impegnata nella costruzione di impianti industriali a 360°, quali ad esempio:

Smaltimento rifiuti

  • Carpenterie e macchine per impianti smaltimento rifiuti, costituiti da: trasportatori a nastro, trasportatori a catena, vagli, separatori ad aria, macchinario speciale per la movimentazione e lavorazione.

Centrali termoelettriche

  • Costruzione e lavori vari centrali ENEL costituiti da: condotti aria, condotti fumi, molini, ventilatori, bruciatori, sili carbone, serbatoi per olio combustibile.
  • Silos per polverino a carbone.
  • Silos per carbone in pezzatura.
  • Impianti evacuazione ceneri per centrali ENEL costituiti da: strutture metalliche, silos, trasportatori, filtri, scaricatori, ecc.
  • Silenziatori per sfiati vapore per ENEL.

Cementerie e betonaggio

  • Macchinari, cicloni, tubazioni per cementifici.
  • Torri a cicloni per cementifici
  • Impianti preparazione malte per intonaci e muratura, costituiti da: strutture metalliche, silos, molini, vagli, separatori ad aria, impianti di miscelazione, impianti di dosagio e pesatura, trasportatori a nastro e a coclea, elevatori a tazze, a catena, a nastro, impianti di insaccamento e palettizzazione.
  • Impianti produzione calce costituiti da: sili materie prime, forno, macchinario di carico, scarico e lavorazione.
  • Fabbricati in acciaio per reparti lavorazione cemento (macinazione crudo, macinazione cotto, stoccaggio materie prime, stoccaggio prodotti finiti, ecc)
  • Ciminiere in acciaio alte oltre 100 metri.

Agroalimentare

  • Impianti molitori costituiti da: trasportatori a catena e a coclea, elevatori a tazze, estrattori vibranti, molini, vagli, bilance, impianti di trasporto pneumatico, impianti di depolverazione. Impianti elettrici e quadri di comando.
  • Impianti per lo stoccaggio e la lavorazione dello zucchero costituiti da: magazzino, trasportatori, elevatori a tazze, vagli sgrumatori, bilance, impianti aspirazione, filtri, impianti di condizionamento, impianto elettrico, quadri di comando.
  • Macchinari vari per la lavorazione dello zucchero.
  • Impianti stoccaggio semole e farine.
  • Impianti essiccazione e stoccaggio cereali costituiti da: silos metallici, trasportatori a catena, elevatori a tazze, impianti di essiccazione, impianti di depolverazione, impianti di controllo della temperatura. Impianto elettrico e quadri di comando.
  • Serbatoi in acciaio inox per stoccaggio acqua ossigenata.

Negli anni 90′ grandi cambiamenti socio-economici europei e mondiali e sconvolgimenti socio-politici italiani incidono drasticamente e negativamente sul sistema industriale nazionale, comportando una battuta di arresto alla costruzione di grandi impianti industriali. Il gruppo aziendale è costretto a fronteggiare una grave crisi e a metà del decennio si rende necessaria una profonda ristrutturazione.
Cambia la governance aziendale, con un avvicendamento ed una razionalizzazione, pur rimanendo l’azienda completamente in mano a componenti della famiglia; Emilio Rosi e Carlo Mannocci.
La “F.lli O.A.G. Mannocci” cessa l’attività e lo stabilimento di Colombella che ormai ha fatto il suo tempo viene ceduto;
MECMAN, pur godendo della stima di clienti e concorrenti grazie alla rinomata ed indiscussa qualità dei suoi prodotti, non ha una dimensione sufficiente per praticare l’economia di scala necessaria per competere nel suo mercato, pertanto anche questa divisione viene cessata.
Tutte le energie vengono concentrate su COSMAN, nel sito di Pieve Pagliaccia, dove nel frattempo era iniziata la costruzione di un secondo capannone, che in questi anni viene portato a termine, nonostante le difficoltà.
L’azienda continua la tradizione degli impianti industriali mantenendo una linea di produzione di impianti per la lavorazione di conglomerati bituminosi, in particolare Silos coibentati per lo stoccaggio a caldo di asfalto, sia fissi che autorichiudibili e mobili, su gomma, completi di impianti di movimentazione e dosatura. Forni, essiccatoi, sili, trasportatori, cicloni.
Questa attività, differentemente dal passato, viene svolta per conto terzi ed in serie per una azienda multinazionale leader del settore.
Contemporaneamente, e con lungimiranza, l’azienda viene gradualmente indirizzata e riconvertita verso la produzione in serie di componenti per macchine industriali iniziando a produrre per conto di importanti clienti nazionali ed internazionali.

Negli anni 2000 si è assistito alla consacrazione dell’azienda nel settore della produzione di macchine industriali, infatti, forte della propria capacità, efficienza e qualità produttiva, Cosman srl ha saputo attrarre come clienti grandi costruttori a livello mondiale di macchine industriali di vario genere che le si affidano per la costruzione delle loro macchine. In questo modo Cosman srl ha allargato il proprio mercato ad un livello europeo e mondiale.

Produzione macchinari

Ad oggi la produzione di componenti per macchine industriali rappresenta il core business dell’azienda.
Nel corso di questi anni prendono vita due nuove business unit, TECNOMAT srl e TECNIPA srl, specializzate is segmenti specifici del processo produttivo o in specifiche linee di prodotto che costituiscono insieme a COSMAN srl un gruppo forte e completo. Al contempo il sito produttivo viene ampliato e modernizzato. Questo processo di ampliamento è tutt’ora in corso. L’azienda si consolida, investe, costruisce. Con passione e con fiducia, con la memoria nel passato e lo sguardo nel futuro.